Senza categoria

Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Martedì 23 maggio, alle ore 17, presso il Complesso di San Michele in Ripa Grande, la presentazione dei primi quattro volumi dedicati ad Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Sardegna. 

Verranno presentati martedì 23 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa Grande del Complesso di San Michele, in Roma, i primi quattro volumi della nuova collana editoriale Italia. Musei da scoprire, promossa e curata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura ed edita dall’Erma di Bretschneider.

Il progetto si propone di far scoprire al grande pubblico il patrimonio meno conosciuto di ciascuna regione italiana, quei “luoghi minori” fuori dai circuiti solitamente frequentati, ma altrettanto ricchi di opere, oggetti e reperti, ognuno dei quali ha in sé una storia importante da raccontare.

Italia. Musei da scoprire è immaginato come un viaggio attraverso l’Italia, con i suoi innumerevoli luoghi della cultura, tra gallerie, pinacoteche, musei, parchi archeologici e complessi monumentali, che, come tessere multicolori, compongono un puzzle di arte e bellezza.

“Tra le competenze della Direzione generale Musei, promotrice di questa collana di libri, c’è la valorizzazione, intesa come precipua di questa Amministrazione centrale e delle sue diramazioni periferiche (le Direzioni regionali Musei), che hanno il compito di mettere in valore non solo il patrimonio culturale genericamente inteso, ma anche gli istituti e luoghi della cultura che lo conservano” sottolinea il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei. “La valorizzazione del patrimonio culturale passa in primo luogo attraverso la promozione della sua conoscenza, ed è in quest’ottica che è stato concepito questo nuovo progetto editoriale”.

Alla presentazione, oltre al Direttore generale Musei, Massimo Osanna, interverranno: Federica Zalabra, Direttore regionale Musei Abruzzo, Annamaria Mauro, Direttore regionale Musei Basilicata, Emanuela Daffra, Direttore regionale Musei Lombardia, Luana Toniolo, Direttore regionale Musei Sardegna, Costantino d’Orazio, storico dell’arte e saggista, Roberto Marcucci, editore “Erma di Bretschneider”.

Posted by Admin in Senza categoria
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo“, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Nell’occasione, saranno osservati i seguenti orari di visita:

  • Museo archeologico nazionale della Siritide: ore 9:00 – 20:00
  • Parco archeologico di Herakleia: ore 9:00 – un’ora prima del tramonto
Posted by Admin in Senza categoria
Giornata internazionale della donna

Giornata internazionale della donna

Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, è previsto l’ingresso gratuito per le donne nei musei e parchi archeologici statali. Anche il Museo Archeologico Nazionale della Siritide e il Parco Archeologico di Herakleia aderiscono all’iniziativa.

Posted by Admin in Senza categoria
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 5 febbraio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Nell’occasione, il Museo Archeologico Nazionale della Siritide sarà visitabile dalle ore 9:00 alle ore 20:00, mentre il Parco Archeologico di Herakleia sarà aperto dalle ore 9:00 a un’ora prima del tramonto.

Posted by Admin in Senza categoria
Notte Europea dei Musei 2021

Notte Europea dei Musei 2021

Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.

Giunta alla sua diciassettesima edizione, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Prenderà parte all’evento anche il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro con un ricco programma di iniziative:

apertura straordinaria h. 20-23;

h. 20.45 e h. 21.45 visite guidate su prenotazione al num. 3396056998;

degustazione e musica dal vivo.

 

Una manifestazione che diventa anche, in questo preciso momento storico, un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli Istituti previste durante tutta la stagione estiva.

Posted by Admin in Senza categoria