Francesco Blasi

Domenica al Museo – 1 Ottobre

Domenica al Museo – 1 Ottobre

Il 1 ottobre torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo Archeologico della Siritide di Policoro osserverà i seguenti orari: 9:00 – 20:00, il Parco Archeologico: 9:00 fino a 1h prima del tramonto

Posted by Francesco Blasi in Comunicazoni, Eventi
Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023)

Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023)

In occasione delle giornate Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2023), il Museo archeologico della Siritide invita piccoli e grandi a percorrere un viaggio tra il sapere immateriale dei racconti mitologici e la ricostruzione di vicende attraverso il patrimonio conservato.  
 
 23 SETTEMBRE
 9.00-12.00 | MITICO INVITO
 
Inaugurazione del nuovo giardino con l’olivo dedicato ad Atena e percorso esperienziale sul mito di Eracle per le scuole del territorio della Siritide.
 
PRENOTAZIONI al seguente link: https://forms.office.com/e/7ED6LxEMY8  
 
20.00-23.00  
Apertura serale straordinaria
 
20.30 | ATENA E SIRIS
La presenza del culto di Atena attraverso le fonti materiali e immateriali a cura degli operatori del museo
 
24 SETTEMBRE
 
17.00-19.30 | MITICO INVITO
Viaggio nel mondo del mito… con Eracle. Visita tematica a cura degli operatori del museo
 
Per info e prenotazioni: tel. +39.0835.972154
 
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Posted by Francesco Blasi in Comunicazoni, Eventi
Avviso Importante DPI Musei

Avviso Importante DPI Musei

Dal 1 Maggio, in base alle nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 dettate dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, decade per i visitatori dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura e per i fruitori delle attività culturali l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, il cui uso rimane ancora raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici.

Per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali resta, invece, obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazoni
Avviso Domeniche Gratuite

Avviso Domeniche Gratuite

Dal 3 aprile 2022 tornano le domeniche gratuite che prevedono il libero accesso a tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.

L’iniziativa, che interessa anche i musei e parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilica, avviene a seguito dell’emanazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza“.

Per tutti i dettagli consultare https://www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Dal 1 aprile 2022, inoltre, non è più necessario esibire alcuna certificazione verde (nè green pass rafforzato, nè green pass base) per l’accesso ai luoghi della cultura.  Rimane l’obbligo per i visitatori di indossare le mascherine chirurgiche.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazoni
AVVISO IMPORTANTE – Nuove regole per l’accesso ai luoghi della cultura

AVVISO IMPORTANTE – Nuove regole per l’accesso ai luoghi della cultura

Dal 1 aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che stabilisce la fine dello stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

Per i musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura, nonchè per l’ingresso alle mostre, non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
Resta l’obbligo per i visitatori di indossare le mascherine chirurgiche.

Per tutti i dettagli consultare www.cultura.gov.it/comunicato/22550

Posted by Francesco Blasi in Comunicazoni